Questo sito utilizza i cookie per gestire e migliorare la tua esperienza di navigazione del sito. Proseguendo con la navigazione accetti l’utilizzo dei cookies. Per maggiori informazioni su come utilizziamo i cookie e su come rimuoverli, consultate la nostra politica sui cookies.
Visualizzazione post con etichetta agrumi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agrumi. Mostra tutti i post

domenica 17 febbraio 2013

ROSSA COME LA FORTUNA.


Sono fortunata. A guardare bene lo sono sempre stata. E non chiamatelo Kiulo...che quello c'è ma è solo orpello che si vede, serve ad attutire le cadute ma non è Fortuna.
Lo sono stata quando mi hanno detto che figli difficilmente ne sarebbero arrivati. Me lo dissero ma lo dissero quasi vent'anni dopo Louise Joy Brown e decisi di percorrere la strada dura della fecondazione in vitro, con ostinazione... e 25 anni esatti dopo Louise arrivò Andrea, il MIO Andrea... il miracolo, la vita, la Fortuna.
Fortunata ad avere un figlio sano, pur con qualche limite genetico ma nulla che ne impedisca la sopravvivenza, mentre tante famiglie si portano sulle spalle una croce pesante.
Fortunata perchè sono in salute e, pur lamentandomi di acciacchi e degli anni che passano, sono qui, a scrivere e cucinare mentre altre donne meno fortunate nemmeno li hanno visti questi odiosissimi 50 anni, stroncate da malattie, da odii o da destini tremendi.
Sono fortunata a poter mangiare di tutto e per tutto ingrassare. Non come tante persone che debbono controllare tutto quello che toccano e mangiano per una malattia odiosa ed infida, la celiachia.
Grazie a Stefania ebbi occasione di parlarne già QUI ed è seguendo le sue semplici e comprensibili regole che ho imparato a non aver più ansia nel preparare un pasto se alla mia tavola è presente un celiaco. Mi insegna Stefania che:
*Ci sono cibi IN (permessi) e cibi OUT (vietati). La cosa più semplice da fare è preparare un menù che possa andare bene per tutti, così non vi stresserete a preparare più pietanze, con risultati, il più delle volte deludenti. Per preparare cibi che possano mangiare tutti, quindi anche i celiaci, bisogna sapere quali sono i cibi consentiti e quelli vietati. Qui troverete un elenco molto utile.